Degustazioni di vini e prodotti tipici in Costiera Amalfitana
- Mattia De Pellegrino
- 15 set
- Tempo di lettura: 1 min
La Costiera Amalfitana è famosa nel mondo per i suoi panorami mozzafiato e i suoi borghi pittoreschi, ma anche per i sapori autentici che raccontano la storia e la tradizione di questa terra.
Partecipare a una degustazione di vini e prodotti tipici è uno dei modi più affascinanti per vivere l’anima enogastronomica del territorio.

I vini della Costiera Amalfitana
Le colline che circondano Ravello, Furore e Tramonti ospitano antichi vitigni che crescono su terrazzamenti affacciati sul mare.
Tra i più rinomati troviamo Furore Bianco e Rosso DOC – aromatici e minerali, perfetti con piatti di pesce; Costa d’Amalfi Ravello DOC – elegante, floreale, con note agrumate; Tramonti DOC – corposo e profondo, ideale con carni e formaggi stagionati.
Molte cantine locali aprono le loro porte ai visitatori per tour guidati tra vigneti e cantine, con degustazioni accompagnate da prodotti tipici.
Prodotti tipici da non perdere
Durante una degustazione, non possono mancare i simboli della gastronomia locale come Mozzarella di bufala campana DOP, Provolone del Monaco, Limoncello di Amalfi IGP, Olio extravergine di oliva, Pane di grano duro e salumi artigianali
Ogni assaggio è un viaggio nei sapori del Mediterraneo, spesso arricchito da racconti e tradizioni tramandate da generazioni.
Esperienze consigliate
Wine tour a Tramonti: visita ai vigneti e cantine con vista panoramica, degustazioni e light lunch con prodotti locali.
Degustazione ad Amalfi: vini bianchi abbinati a piatti di mare e limoncello fatto in casa.
Esperienze gourmet private: possibilità di organizzare degustazioni personalizzate con transfer privato SalernoLimo da Napoli, Salerno o dalla propria struttura.



