Trekking nel Cilento: i percorsi più suggestivi
- Mattia De Pellegrino
- 25 set
- Tempo di lettura: 2 min
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è un luogo dove la natura incontra la storia, tra montagne, antichi borghi e panorami mozzafiato sul mare.
Per gli amanti del trekking, questa zona della Campania offre sentieri spettacolari che attraversano coste, vallate e boschi secolari, regalando esperienze autentiche e paesaggi indimenticabili.

Sentiero degli Infreschi
Uno dei percorsi più iconici del Cilento, collega Marina di Camerota alla Baia degli Infreschi, un paradiso naturale raggiungibile solo a piedi o via mare.
Lunghezza: circa 12 km A/R
Difficoltà: media
Durante il cammino, si incontrano calette nascoste, torri saracene e viste spettacolari sul mare cristallino.
Monte Stella
Situato nel cuore del Cilento, il Monte Stella è un luogo sacro immerso nel verde. Il sentiero parte da Stella Cilento e porta fino al santuario sulla vetta.
Lunghezza: circa 8 km A/R
Difficoltà: media
Dalla cima si gode una vista a 360° sul Golfo di Salerno e sul Tirreno.
Sentiero della Valle delle Orchidee
Un percorso unico nei pressi di Polla e Sassano, dove in primavera fioriscono oltre 150 specie di orchidee selvatiche.
Lunghezza: variabile (da 5 a 12 km)
Difficoltà: facile
Perfetto per chi ama il trekking naturalistico e la fotografia.
Gole del Calore – Felitto
Tra i percorsi più amati del Cilento, il trekking lungo le Gole del fiume Calore parte da Felitto e segue il corso del fiume tra ponti medievali e cascate naturali.
Lunghezza: circa 6 km
Difficoltà: facile
Ideale anche per famiglie e amanti del bagno in acque limpide.
Perché scegliere il trekking nel Cilento
Paesaggi incontaminati e biodiversità unica
Borghi autentici e gastronomia tradizionale
Possibilità di unire escursione e relax al mare
Con un transfer privato SalernoLimo, puoi raggiungere comodamente i punti di partenza dei sentieri senza stress, con veicoli Mercedes-Benz e autisti esperti.



