Privacy Policy Cookie Policy
top of page

Itinerario enogastronomico tra Amalfi e Cilento

Tra mare, colline e antichi borghi, la Costiera Amalfitana e il Cilento raccontano due anime della stessa terra: la Campania. Un viaggio enogastronomico tra queste due perle del Sud Italia è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi — fatta di profumi mediterranei, sapori autentici e incontri con chi custodisce le tradizioni di un tempo.


Scopri il nostro itinerario enogastronomico tra Amalfi e Cilento, pensato per chi ama viaggiare lentamente, degustare, imparare e vivere ogni tappa come un’esperienza da ricordare.


Terrazzamento di limoni, Costiera Amalfitana

Amalfi e il profumo dei limoni

Inizia il viaggio tra i terrazzamenti di limoni della Costa d’Amalfi, patrimonio della tradizione locale.Visita un limoneto a Minori o Amalfi, scopri la raccolta manuale dei frutti e degusta il famoso limoncello artigianale.


Non perdere una cooking class dedicata ai dolci al limone e alla cucina amalfitana, tra ricette tramandate e panorami infiniti.


Vietri e Cetara: sapori autentici del mare


Prosegui verso Vietri sul Mare, celebre per la ceramica e la cucina marinara, e fermati a Cetara, piccolo borgo di pescatori. Qui potrai assaggiare la leggendaria colatura di alici, un condimento dal gusto intenso e antico, perfetto sulla pasta fatta a mano.


Consiglio Epicureo: partecipa a una degustazione guidata in una bottega artigianale o a un laboratorio gastronomico con i pescatori locali.



Paestum e il vino del Cilento


Lasciando la costa, raggiungi Paestum, famosa per i templi greci e per la produzione della mozzarella di bufala DOP.A pochi chilometri, le cantine di Agropoli e Torchiara offrono esperienze di degustazione di vini locali come l’Aglianico e il Fiano del Cilento.


Vivi l’esperienza completa con un pranzo in vigna o una visita ai caseifici tradizionali.


Tra borghi e sapori: Pollica, Acciaroli e Castellabate


Nel cuore del Cilento, la Dieta Mediterranea trova la sua massima espressione.A Pollica e Acciaroli, patria dello stile di vita sano celebrato dall’UNESCO, scopri piatti a base di pesce azzurro, legumi e olio extravergine d’oliva.


Fai tappa in un frantoio locale per una degustazione di oli e prodotti biologici: un’esperienza autentica e sensoriale.


Sapori dell’entroterra: vino, formaggi e tradizione


Concludi l’itinerario tra le colline di Ceraso e Vallo della Lucania, dove il tempo scorre lentamente. Qui piccoli produttori custodiscono antiche ricette e tradizioni rurali: vini naturali, formaggi di capra e pane cotto a legna.


Epicureo Tip: partecipa a un tour enogastronomico su misura che combina visite, degustazioni e incontri con i produttori locali.


Tra Amalfi e Cilento, ogni sapore è un racconto: di mare e terra, di memoria e innovazione. Con Epicureo, puoi trasformare questo itinerario enogastronomico tra Amalfi e Cilento in un viaggio su misura, tra degustazioni, relax e paesaggi che nutrono l’anima.

bottom of page